Chi è un traduttore

Three Rings for the Elven-kings under the sky,
Seven for the Dwarf-lords in their halls of stone,
Nine for Mortal Men doomed to die,
One for the Dark Lord on his dark throne
In the Land of Mordor where the Shadows lie.
One Ring to rule them all, One Ring to find them,
One Ring to bring them all and in the darkness bind them
In the Land of Mordor where the Shadows lie.

Tre anelli per i re elfici sotto il cielo,
Sette per i signori dei Nani nelle loro sale di pietra,
Nove per uomini mortali condannati a morire,
Uno per il Signore Oscuro sul suo trono oscuro
Nella terra di Mordor, dove giacciono le ombre.
Un solo anello per dominarli tutti, un solo anello per trovarli,
Un Anello per portarli tutti e nell’oscurità legarli
Nella terra di Mordor, dove giacciono le ombre.

Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende,
Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra,
Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende,
Uno per l’Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra,
Nella Terra di Mordor, dove l’Ombra nera scende.
Un Anello per domarli, un Anello per trovarli,
Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli,
Nella Terra di Mordor, dove l’Ombra cupa scende.

 

Quella che avete appena letto in inglese è una poesia scritta da Tolkien, chiamata “Rings of Power poem“, con due sue traduzioni in italiano. La prima delle due è stata creata utilizzando un programma di traduzione, la seconda è invece stata scritta da un traduttore professionista. La seconda versione è ovviamente la più orecchiabile e scorrevole; perché?

Un traduttore non è solo una macchina che lavora con un vocabolario. Un traduttore è molto più di questo; è una persona che prima di tradurre si informa sull’argomento, dialoga con l’autore, sceglie la forma stilistica più corretta, si immedesima nei lettori e solo dopo traduce. La capacità del traduttore sta proprio nell’elaborare non solo la forma scritta, ma anche il messaggio in sé, in modo da far recepire a chi legge i sentimenti che l’autore vuole veicolare. A nessuno piace leggere traduzioni frettolose e raffazzonate scritte da dei software; è qui che il traduttore entra in gioco.

Proprio per venire incontro alle necessità degli individui più esigenti e che decidono di non accontentarsi, Scribit offre anche un servizio di traduzioni. Che sia dall’inglese all’italiano o dall’italiano all’inglese, offriamo un servizio di qualità che saprà di certo far breccia nel cuore e nelle menti di chiunque legga.